Azienda - Vinificazione |
Viticoltori da 7 generazioni, da sempre l’azienda Franz Haas lavora per esprimere al meglio la qualità dei vini che produce. Nasce nel 1880 e viene tramandata fino ad oggi sempre ad un Franz Haas. I vigneti sono tutti collocati nei comuni di Egna, Montagna ed Aldino e partono da un’altitudine di 240 metri fino a raggiungere 1.150 metri, con una grandissima variabilità di microclima e di terreno, dalla sabbia porfirica, all’argilla fino a terreni ad alto contenuto di calcare. Nell’anno 2000 per motivi climatici vennero acquisiti diversi ettari in affitto nel comune di Aldino ad altitudini fino a 850 metri e venirono piantati vigneti di Pinot Nero, Pinot Grigio, Pinot Bianco e Riesling. A distanza di piú di dieci anni la scelta di impiantare viti a quelle altitudini è risultata ottimale, per la produzione di vini longevi, profumati e con una spiccata acidità, data anche dalla buona escursione termica ed alle quattro ore di sole in più al giorno. L’ultimo vigneto, di Pinot Nero, é stato piantato recentemente ad un altitudine di 1.150 metri sul livello del mare. Altro dettaglio che distingue Franz Haas, è il collegamento con l’artista Riccardo Schweizer, che collaboró anche con Picasso, Chagall, Cocteau, Paul Éluard e Le Corbusier e realizzò le etichette dei vini che furono donate da Maria Luisa Manna a Franz, come buon auspicio per l’uscita dei suoi vini. Ancora oggi oggi a distanza di più di vent’anni, sugli scaffali delle enoteche e sui tavoli dei ristoranti di tutto il mondo, si distinguono e si memorizzano. ZONA DI PRODUZIONE: Le viti del Moscato Rosa, una varietà aromatica autoctona dell’Alto Adige, crescono ad un’altitudine di 250-300 metri, in una zona molto ventilata nel Comune di Egna. Il vento è essenziale per evitare i ristagni di umidità che causerebbero lo sviluppo di muffe come la Botrytis. La sua presenza causerebbe una diminuzione dell’intensità colorante e ridurrebbe notevolmente le componenti aromatiche. I terreni scelti per il Moscato Rosa sono orientati verso sud/sud-ovest e sono composti da un miscuglio di porfido, sabbia, argilla e calcare RESA PER ETTARO: Da 15 a 35 ettolitri VINIFICAZIONE: Non è ne un passito ne una vendemmia tardiva, ma l’uva stessa ha un alto residuo zuccherino naturale e viene vendemmiata quando è matura; naturalmente il periodo di raccolta dipende dall’annata. Le uve vinificate in rosso vengono macerate solo qualche giorno per evitare l’estrazione di tannini troppo astringenti. Al raggiungimento delle caratteristiche desiderate la fermentazione viene interrotta con l’ausilio del freddo. Il vino giovane viene quindi travasato in botti d’acciaio nelle quali permane fino all’imbottigliamento. |